Gianni Ferrio

(Vicenza, 16 Novembre 1924 – Roma, 20 Ottobre 2013)

Nato a Vicenza da papà Berardo Ferrio, mamma Adele Gautiero e con i fratelli Alfonso e Antonio, Gianni Ferrio sin da giovane è attratto dalla musica e compie gli studi di violino con Mariano Frigo e di armonia, contrappunto e composizione con i maestri Almerigo Girotto e Arrigo Pedrollo.

Inizia l’attività di direttore d’orchestra già negli anni ’40 a Vicenza per poi avviare la sua carriera nel mondo del cinema e della musica leggera incontrando Lelio Luttazzi e Teddy Reno e trasferendosi quindi per un periodo a Milano e poi alla fine degli anni ’50, a Roma. Lì incontra Alba Fossati (nome d’arte Alba Arnova), ballerina e attrice, si sposano nel 1956 vivendo insieme per tutta la loro vita con l’amicizia di tanti musicisti e l’affetto di numerosissimi animali. 

Nella sua lunga attività discografica, televisiva e concertistica nel mondo della musica leggera ha lavorato con artisti quali Teddy Reno, Jula de Palma, Johnny Dorelli, Caterina Valente, Ellis Regina, Alice ed Ellen Kessler, Milva, Christian De Sica, Ornella Vanoni, Loretta Goggi, Gigi Proietti, Fausto Leali, Amii Stewart, Monica Vitti, Mariangela Melato, Catherine Spaak, Franco Cerri, Enrico Intra, Severino Gazzelloni, Mario del Monaco, Anna Moffo, Astor Piazzolla, Toots Thieleman e Franco Ambrosetti.
Particolarmente intensa è stata la sua lunga collaborazione con Mina, sia come compositore che arrangiatore e direttore d’orchestra.

È autore di diverse canzoni di successo anche a livello internazionale spesso in collaborazione con il paroliere amico Antonio Amurri : Piccolissima Serenata, Parole parole, Non gioco più, Chi non conosce te, Tipi da spiaggia, Quando mi dici così, Ciao, Stanotte come ogni notte, Ora o mai più, La lunga estate di Taormina, Una donna, una storia.

È stato compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra nei più importanti varietà televisivi del sabato sera prodotti dalla RAI con la regia di Antonello Falqui. (La prova del Nove, Nata per la musica, Bentornata Caterina, Teatro 10, Palcoscenico, Milleluci, Il ribaltone, Bambole non c’è una lira, Non cantare spara, Al Paradise, Giochiamo al varietà, Mille lire al mese, Studio 80, Un altro varietà, A come Alice, Palcoscenico, Fantastico,  Cinema che follia, Telethon)

Per il  cinema ha scritto oltre cento colonne sonore per registi quali Ermanno Olmi, Miklos Jancso, Steno (Stefano Vanzina), Luigi Zampa, Sergio Corbucci, Pasquale Festa Campanile, Duccio Tessari, Sergio Capitani, Juan Antonio Bardem, Marco Ferreri e Francesco Maselli.

Vanno poi ricordati i suoi lavori per il teatro “Un coperto in più” con Aldo e Carlo Giuffrè e le commedie musicali per il Teatro Sistina di Roma: “L’Onorevole” con Carlo Dapporto, “Bobby sa tutto” con Johnny Dorelli e Loretta Goggi, “Due ore sole ti vorrei” con Gianfranco Jannuzzo, “Alleluja brava gente” con Sabrina Ferilli, “E meno male che c’è Maria” con Enrico Montesano e Barbara D’Urso, “Un paio d’Ali” con Maurizio Micheli e Sabrina Ferilli, “Un Mandarino per Teo” con Maurizio Micheli, “Applause” con Rossella Falk e Ivana Monti e per il teatro Piccolo Eliseo di Roma, “KesslerKabarett” con Ellen e Alice Kessler per la regia di Peppino Patroni Griffi.

Diverse anche le musiche composte per gli sceneggiati TV quali “Caccia al ladro d’autore”, “Nata d’amore”, “Un cane sciolto”, “Doris – una diva di regime” e “Un figlio a metà”.

Ha svolto inoltre attività concertistica come arrangiatore e direttore, con l’orchestra sinfonica italiana “Roma Sinfonietta”.